
STORIE | ANTROPOLOGIA DEL SACRO | TRADIZIONI | FOLKLORE | STORIA DELLE RELIGIONI | VISUAL ANTHROPOLOGY


Malocchio? Ci credo e me lo faccio togliere tramite social. Smart-rituals e spazi post-rurali tra Ernesto de Martino e Hakim Bey

Il cuore dell’inverno. La rigenerazione dell’anno e le Schiere dei Morti: una decifrazione del canto tradizionale di Capodanno a Pignataro Maggiore

La “pizza figliata”: il dolce solstiziale della rigenerazione del tempo e dell’eterno ritorno. Una proposta etimologica inedita
Per altri contenuti vai al BLOG
OPPURE INSERISCI UNA PAROLA-CHIAVE
"Fare a' maluocchio": la persistenza del magismo contadino!
Le credenze intorno al malocchio e alla fascinazione sono tra le più persistenti e diffuse all'interno delle aree rurali o post-rurali della Campania. Così come una complessa serie di tecniche magiche e di rituali atti a riassorbire le negatività. Il video non è una ricostruzione ma restituisce i gesti di un'operatrice ripresa nel corso di un operazione magica organizzata ai fini della risoluzione di un caso concreto di malocchio. Il video mostra una delle versioni del rito diffuse nell'area calena, in provincia di Caserta, ed è stato girato a dicembre 2021. [ARCH.ET.(I)PA.©]
SEGUI ARCH.ET.(I)PA. SU INSTAGRAM
CC BY-NC-ND 3.0 IT