02.08.2022 L’eterno ritorno dell’Uomo Cervo delle Mainarde: Gl’ Cierv tra radici arcaiche e riattualizzazioni
18.06.2022 Attraversando il “Bardo” di Daniele De Stefano: persistenze e riattualizzazioni del magismo nello spazio e nel tempo post-rurale.
10.06.2022 Malocchio? Ci credo e me lo faccio togliere tramite social. Smart-rituals e spazi post-rurali tra Ernesto de Martino e Hakim Bey
06.01.2022 Il cuore dell’inverno. La rigenerazione dell’anno e le Schiere dei Morti: una decifrazione del canto tradizionale di Capodanno a Pignataro Maggiore
21.12.2021 La “pizza figliata”: il dolce solstiziale della rigenerazione del tempo e dell’eterno ritorno. Una proposta etimologica inedita
01.11.2021 Le porte dell’inverno: “‘i cicci” (i semi), il pasto e la schiera dei morti. Gesti e parole nel folklore aurunco e caleno
13.12.2020 Le janare di Carife: un mito cereario e l’ombra estatica di Mefite. Note di folklore irpino
18.11.2020 Le streghe di Alicudi: donne che volano, tagliatori di tempeste e pane psichedelico - Note di folklore eoliano